Lucca Comics & Games 2015
|
Lucca Comics & Games è una delle maggiori fiere italiane dedicate al mondo del cosplay, del fumetto, dei videogiochi e di tanto altro ancora.
Come suggerisce il nome stesso, questo evento si tiene a Lucca – una città della regione Toscana – una volta all’anno e dura ben quattro giorni, che spesso coincidono con feste e ricorrenze come quella di Halloween.
L’anno scorso ho preso parte al Lucca Comics & Games insieme a Tsukinomai, un membro del nostro staff che collabora con la sottoscritta sia con la gestione della nostra pagina di Facebook che con le recensioni stesse. Sono stati due giorni a dir poco fantastici e sono tornata a Napoli con la così detta “depressione post-fiera”.

A differenza del Comicon e del Romics, al Lucca Comics & Games non ho trovato padiglioni o capannoni cinematografici ma una vera e propria città completamente al servizio di questo evento toscano.
Mi spiego meglio. Gli stand non erano all’interno di una struttura chiusa, bensì in una sorta di ampie e lunghe tende sparse fra le strade, nelle piazze e piazzette e persino sulle ampie mura della città. Per orientarsi, era stata creata una mappa con sopra le icone di ciascuno stand di grande importanza o alquanto rinomato oppure delle aree dove si teneva qualcosa di particolare. Peccato solo che la città restava comunque labirintica e credo di aver smarrito il senso dell’orientamento più di una volta.

Ad ogni modo ho avuto la possibilità di incontrare e conoscere di persona alcune autrici che seguo ormai da due o forse tre anni, se non a dirittura di più.
Parlo di Mirka Andolfo (Sacro/Profano), Valeria Tenaga Romanazzi (Hunters J e Wild Fangs), Flaminia Spinelli (Homosaurus), Jessica Marino (Antithesis), Xelessia e Venà (Purpurea Noxa).
è stato molto ma molto piacevole poter scambiare qualche parola con loro e addirittura conversare, quando ce n’è stata occasione ovviamente. Mi è capitato di cogliere di sfuggita anche Dario Moccia, noto Youtuber e adesso anche autore di un suo stesso fumetto: Agorafobia.

Per quanto riguarda il mondo del cosplay, devo ammettere che sono rimasta assolutamente senza parole. Mentre in altre fiere dedicate al fumetto e al videogioco ho visto solo ed esclusivamente ragazzi e ragazze dedicarsi con anima e corpo a questa passione, al Lucca Comics & Games ho visto intere famiglie cimentarsi in questa nuova forma d’arte creativa, se così vogliamo definirla.
Per citare un esempio, ho visto un papà e una mamma vestiti da pirati e ovviamente anche il loro pargoletto era a tema. Per rendere tutto ancora più realistico, hanno addobbato il passeggino con un cannone ed altre cosucce alquanto piratesche, come se fosse appunto un vascello pirata. E non parliamo di tutte quelle persone che si sono presentate con abiti in puro stile steampunk! è stata una delizia per gli occhi, eh già.

Riassumendo quanto è stato detto fino a questo momento, il Lucca Comics & Games è stata una fiera che mi ha lasciato un segno alquanto indelebile. Si, lo ammetto: sono rimasta assolutamente soddisfatta. Nulla è andato storto, nulla è stato negativo. Tutto positivo, direi. è stata la mia prima esperienza, la mia prima fiera toscana e non vedo assolutamente l’ora di tornarci. E magari questa volta riesco a trascinare l’intero Team.
La nostra recensione termina qui, quindi a presto miei cari lettori e mie care lettrici e ricordate: “chi sogna, viaggia”.
Leggi anche: Cavacon 2015
Leggi anche: Comicon 2015
Leggi anche: Romics 2015